AGGIORNAMENTI SULLA FINANZIARIA 2025

AGGIORNAMENTI SULLA FINANZIARIA 2025

La nuova Manovra 2025 di portata triennale, ai commi 54-56, rimodula le agevolazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie (Detrazione IRPEF) e riqualificazioni energetiche (Detrazione IRPEF e IRES), introducendo modifiche agli articoli 16-bis del TUIR e 14 del decreto-legge n. 63/2013. Da gennaio 2025, la detrazione per i lavori di recupero edilizio e miglioramento energetico si abbassa progressivamente: scenderà al 36% per le spese sostenute nel 2025 e al 30% per quelle sostenute nel biennio 2026 e 2027. Tuttavia, i contribuenti con l’immobile adibito ad abitazione principale (prima casa) potranno godere di aliquote più vantaggiose, pari al 50% (2025) e al 36% (2026 e 2027).

Le nuove regole escludono inoltre la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche a combustibili fossili dall’elenco delle spese detraibili, in linea con l’obiettivo di promuovere soluzioni più sostenibili.

Rimane quindi sempre più appetibile l’incentivo del CONTO TERMICO di cui il DM 16/2/2016 che può arrivare sino al 65% dell’importo dei lavori per le seguenti attività del settore privato:

-Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti pompe di calore elettriche o a gas;

-Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con generatori di calore alimentati da biomassa;

-Installazione di collettori solari termici, anche abbinati sistemi di solar cooling;

-Sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore;

-Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi a pompa di calore.

Lo studio COPRORI rimane  a disposizione per eventuali chiarimenti e approfondimenti al numero 051 957104