CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E/O EOLICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

CONTRIBUTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI E/O EOLICI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

La Camera di Commercio di Bologna lancia un’iniziativa volta a incentivare l’installazione di impianti fotovoltaici e mini eolici – anche in abbinamento a sistemi di accumulo – su tetti, coperture e pertinenze aziendali. L’iniziativa è riservata a micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede legale o unità operative nell’area metropolitana di Bologna e mette a disposizione un fondo complessivo di 600.000 euro. I contributi, pari al 50% delle spese ammissibili, possono arrivare fino a un massimo di 20.000 euro, con un incremento a 30.000 euro qualora l’impianto fotovoltaico produca energia destinata sia all’autoconsumo sia al consumo condiviso nell’ambito di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).

Le domande di contributo, da inviare esclusivamente in modalità telematica tramite la piattaforma Restart di Infocamere, possono essere presentate dalle ore 11:00 del 20 marzo 2025 fino alle ore 13:00 di martedì 22 aprile 2025 e devono essere firmate digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa.

Il processo di assegnazione prevede l’inserimento delle domande in una graduatoria basata su criteri di merito e conformità ai requisiti richiesti, privilegiando le imprese femminili, giovanili e quelle in possesso del rating di legalità.

Per partecipare, le imprese devono allegare alla domanda:
• La diagnosi energetica redatta da un tecnico abilitato secondo le linee guida ENEA, che individua il dimensionamento ottimale dell’impianto;
• Preventivi dettagliati e copia delle fatture elettroniche (con l’inserimento del Codice Unico di Progetto – CUP) per le spese già sostenute e quelle previste;
• Un dossier fotografico dello stato delle coperture e dei tetti su cui saranno installati i sistemi;
• In caso di adesione a una CER, l’atto costitutivo o una dichiarazione irrevocabile d’impegno per la costituzione della comunità.

Il contributo è destinato a coprire le spese relative alla fornitura e all’installazione di nuovi impianti fotovoltaici e/o micro/mini eolici, con un focus particolare sull’autoconsumo del sito aziendale: per poter accedere all’agevolazione, il regolamento richiede che l’impianto garantisca, su base annua, un autoconsumo pari ad almeno il 70% dell’energia prodotta, elemento chiave per dimostrare l’efficienza energetica e la sostenibilità economica del progetto.

Tra le spese ammissibili si includono, oltre ai costi principali dell’impianto, anche:
• costi accessori per il trasporto, l’installazione e gli oneri di sicurezza;
• compensi tecnici per la diagnosi energetica, la progettazione e la direzione dei lavori (fino al 20% della spesa complessiva dell’impianto);
• spese per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo, (fino al 20% della spesa complessiva dell’impianto);
• costi per la rimozione e lo smaltimento delle coperture in cemento amianto, se necessario, entro il 10% dei costi relativi all’impianto.

L’iniziativa “Energia Rinnovabile 2025” si configura come una mossa strategica per rafforzare l’autonomia energetica delle imprese bolognesi e per accelerare il passaggio a fonti rinnovabili, le imprese interessate sono invitate a preparare con cura la documentazione e a cogliere questa opportunità per partecipare attivamente alla transizione energetica.

Sito della Camera di Commercio di Bologna